Archivio per la categoria ‘Diorami’

[WiP] angolo di una casa rurale in 1/72 (III)

20 Ott, 2009
7.901 views

Ecco un altro “piccolo” aggiornamento sull’angolo di casa. Ci ho dato dentro con oli e smalti e sono giunto ad un risultato che mi soddisfa parecchio.

Tetto
Per iniziare ho provato una tecnica descritta nel sito della miniart: coprire le tegole con del colore ad olio (nel mio caso Terra d’Ombra Bruciata) e poi eliminare i residui con uno straccio, aiutandosi con del cotton-fioc.

continua…

[WiP] angolo di una casa rurale in 1/72 (II)

18 Ott, 2009
7.454 views

Nell’ultimo post ero rimasto con solo metà del tetto realizzato e le pareti di cartoncino.

Tetto
Con la stessa tecnica spiegata nel precedente post ho realizzato il resto del tetto.

Per le tegole di raccordo tra i due piani, ho seguito una procedura differente: ho tagliato una striscia di plasticard da 0,25 larga circa 2 mm, l’ho incisa al centro con il cutter ed ho scavato con una punta da incisione.
In questo modo sono riuscito a realizzare una piega per realizzare tegole a V.

Ho tagliato tegole lunghe circa 3 – 4 mm e le ho disposte lungo il raccordo.

continua…

[WiP] angolo di una casa rurale in 1/72 (I)

25 Set, 2009
37.980 views

Stavo pensando a come ambientare l’autoblindo 234/1 e, girovagando per la rete, ho visto questo dioramino di Steve Zaloga.

Seppur semplice, rappresentava un’ottima base di partenza.

Ho quindi deciso di cimentarmi nella realizzazione di un angolo di casa in 1/72.

continua…

[WiP] outhouse (I)

2 Ago, 2009
8.124 views

Mentre il lavoro sul panzer II si è fermato davanti all’utilizzo dei pigmenti, ho pensato al diorama che avrebbe accolto il carro.

Oltre al mezzo stesso, ho pensato di aggiungere due o tre figurini, un paio di alberi e… perché no? Avrei potuto inserire anche un capanno degli attrezzi!

Cercando in rete qualche foto o disegno di come erano i capanni degli attrezzi all’epoca, mi sono imbattuto in alcune foto in cui avevano convertito un gabinetto all’aperto ( in inglese “outhouse” ) in un capanno. Dato che di foto di outhouse ce ne son molte di più rispetto che a vecchi capanni, ho deciso di seguire quelle invece di dannarmi l’anima nella ricerca di foto di capanni per gli attrezzi.

Per cui… vediamo come realizzare una latrina!

continua…

Panther ausf. G early

25 Feb, 2009
7.023 views

Finalmente anche questo è finito!

Ho deciso di completare l’ambientazione e dare gli ultimi ritocchi al carro per potermi dedicare ad altro.

continua…

[WiP] Ambientazione Panther G Early (V)

19 Feb, 2009
7.873 views

Non ho avuto molto tempo da dedicare al modellismo, per cui non ci sono grosse novità da mostrarvi… qualcosina comunque l’ho fatta!

Muretto a secco, ultimi ritocchi
Ad asciugatura avvenuta, ho incollato il muretto ed i calcinacci alla base.

E’ giunta l’ora di aggiungere il muschio: ho preparato un po’ di flock sminuzzato, l’ho “pucciato” nella colla vinilica e l’ho sistemato randomicamente tra le varie fessure.

Dato che il flock al naturale risulta un po’ troppo artificiale, ho passato a drybrush del marrone chiaro e verde scuro, cercando di variare un po’ toni dei vari ciuffetti.

A questo punto, un ultimo passaggio a drybrush con del giallo e del rosa ha concluso la colorazione.

continua…

[WiP] Ambientazione Panther G Early (IV)

1 Feb, 2009
7.070 views

Colorazione del muretto a secco
Dopo la copertura con il primer bianco, ho passato ad aerografo una mano molto leggera di grigio chiarissimo, in modo da scurire leggermente il tono di fondo.

A questo punto ho effettuato vari lavaggi ad olio con Bruno Van Dyck diluito in White Spirit, fino ad ottenere una colorazione di fondo non omogenea.

continua…

[WiP] Ambientazione Panther G Early (III)

26 Gen, 2009
7.333 views

Muretto a secco
Ho provato a sistemare con lo stucco il muretto che avevo in casa (una vecchia referenza in plastica Tamiya) ed a colorarlo.

Il risultato è stato pessimo: il muro, anche dopo le correzioni, è rimasto pessimo e la colorazione non l’ha migliorato.

Ricostruzione
Ho deciso quindi di rifare il muretto. E dato che mi sento particolarmente in vena di farmi del male, ho scelto di farlo nel modo più doloroso possibile: mattoncino per mattoncino.

continua…

[WiP] Ambientazione Panther G Early (II)

23 Gen, 2009
8.071 views

Dopo la stesura del terriccio e della sabbia, ho corretto con lo stucco le parti laterali e le ho carteggiate in modo da ottenere delle pareti lisce.

Per ovviare alla “pancia” che si è creata sul fondo della basetta, ho carteggiato con carta vetrata a grana grossa il fondo, cercando di appiattire la maggior parte della superficie senza perdere troppo spessore.
A quel punto ho aggiunto due pezzi di plasticard sugli angoli e li ho raccordati con la carta vetrata.

continua…

[WiP] Ambientazione Panther G Early (I)

17 Gen, 2009
7.534 views

Dato che il carro è da un po’ che riposa tranquillo in un angolo della vetrinetta in attesa di essere terminato, ho pensato di iniziare finalmente la costruzione della basetta che lo ospiterà.

Innanzitutto ho fatto un piccolo schizzo di come volevo disporre i vari elementi. Dato che la basetta è piccolina, il carro occuperà gran parte della scena, lasciando poco spazio al resto.

continua…