[WiP] Ambientazione King Dwarf (I)
Succede che, ogni tanto, si riprenda in mano un proprio lavoro, lo si guardi e… “no, così non mi convince”.
E’ quello che è successo a me prendendo in mano la basetta del diorama “accampamento lungo il sentiero”. La miniatura si perdeva in uno scenario troppo grande e con troppi pochi particolari.
Ho deciso quindi di comprarmi una basetta in legno più consona e di iniziare a costruire un’ambientazione per il nano che non rubasse la scena ed al contempo non fosse troppo semplice. La scelta è quindi caduta su una piccola scalinata (un paio di gradini) scavata nella roccia.
Costruzione
Ho ritagliato 2 rettangolini di materiale isolante verde (potete usare il polistirene… probabilmente viene anche meglio!) da utilizzare per i gradini e li ho incollati con la cianoacrilica.
Successivamente, ho utilizzato del milliput per simulare le rocce laterali e per ricoprire la parte anteriore e l’isolante. Mentre il milliput era ancora fresco e malleabile, ho usato un vecchio pennello per testurizzare la parte che anteriore, in modo da simulare il terreno.
L’effetto risultante non è bellissimo, dato che sono poco esperto ( ) ma vedrò di migliorare nelle prossime basette!
Un’altra cosa di cui non ho tenuto conto è la dimensione della basetta e la relativa copertura. Dopo che il milliput si è asciugato, ho tolto parte della copertura ed ho constatato che l’ambientazione… usciva dalla basetta!
Mi sono allora munito di taglierino ed ho eliminato le parti sporgenti. Ho infine modellato alcune parti delle rocce creando qualche spigolo netto e qualche scanalatura. L’effetto non mi è venuto particolarmente bene, e durante la colorazione mi sono pentito di non aver usato un po’ di gesso per simulare l’erosione della roccia come ho fatto nell’altro diorama.
Ho successivamente passato una mano di Mr. Surfacer 500 per tappare tutti i fori lascati dal milliput, tentando di testurizzare lo stucco mentre si asciugava… è parecchio difficile, perchè tende a ritirare e quindi a lisciarsi. Negli ultimi stadi, poi, tende anche a “filare”…
Ecco come si presentava la basetta prima della colorazione:
Colorazione
Dopo la totale asciugatura dello stucco, ho proceduto con una mano di nero data ad aerografo per uniformare il colore di fondo ed effettuare una sorta di preshading.
Successivamente ho provato a dare una mano di grigio che ha vanificato il lavoro svolto con il nero…
Nota: MAI usare i colori GW ad aerografo, perchè tendono ad otturare la duse e ad attaccarsi all’ago. Ho inoltre sbagliato la diluizione (ho provato con l’alcool… pessima scelta! ), per cui ho ottenuto una superficie completamente omogenea, senza nessun effetto “trasparenza/sfumatura” con il nero.
Ultimo passaggio ad aerografo: una mano leggera di dark yellow Gunze sulla parte anteriore. Risultato: il colore è troppo chiaro, per cui dovrò scurirlo parecchio.
Ecco la basetta dopo le prime mani ad aerografo:
C’è ancora molto da fare per rendere questa basetta “presentabile”, però… mi sento soddisfatto!
Spiacente, i commenti per questa notizia sono chiusi in questo momento.